Interview with Johan Gelper (versione Italiana disponibile)

#paroladartista #intervistaartista #johangelper

Scorri verso il basso per la versione Italiana

Gabriele Landi: Hi Johan, how important is the idea of lightness in your work?

Johan Gelper: Lightness is often an idea that I incorporate visually and surfaces organically as I explore different mediums and techniques. Whether it’s searching for thin and transparent spatial drawings that blend in with their surroundings, constructing pieces that appear weightless or defy gravity, incorporating light and fragile materials, visualizing weightlessness in site-specific installations or just by trying to make heavy work light with humor or playfulness, somehow lightness always comes into play.

There is a lot of variation in my work, for example, some assemblages are rather sculptural stacks, composed of sometimes heavy steel plates or panels or even forms and objects that remind me of the monumental language of certain sculpture. But there I am always looking for a different, less literal kind of lightness through humor or playfulness. Play and humor are one of the methods here to “tilt” an image, to bring about a shift. Or by constructing elements so that they appear to float, hovering just on the point of collapse, subverting the laws of gravity. This does not mean that my work comes about playfully; the simplest, most playful-looking works are often the most difficult to create. I always start from wonder and perception and work through the materials used, I don’t just piece something together. Other sculptures are very thin wire constructions. In all their variety, most are open forms and often variable.

Lightness also forms a poetic core of contemporary sculptural language with which I feel an affinity or kinship. When I visit exhibitions, I am often drawn to the poetry that certain sculptures convey through lightness.

My working method often involves the subtraction of weight. In that way, it is important, more so because at its core are not the techniques of visualizing lightness, but rather the metaphors that emerge from it, lightness as a reaction to the weight of living.

Gabriele Landi: Are you interested in the idea of balance and composition?

Johan Gelper: Of course, balance and composition are part of any visual language in any medium. Composition works best for me intuitively, by feel, so I don’t put restrictions on it, unless there was perhaps a conceptual starting point such as “draw 100 layered combinations of 1. botanical drawings, 2. technical drawings and 3. abstract elements from my mind” but even then, I often deviate from the restrictions, in the end such rules are temporary, creativity and perception are paramount, and I start from looking, from perceiving. In that way composition and balance is not a static thing, because perception is always changing.

When composing, I look for a balance between abstract and figurative. I use asymmetry, symmetry and combinations of both to create dynamics that evoke a sense of movement. This includes the use of color, material, lines and shapes within the frame of the paper or within the surrounding space where it involves drawing in three dimensions. However, sometimes the composition can also be just right when a work seems intentionally out of balance and creates a sense of tension and unease. For example, most of the installations I have made on location have a kind of sophisticated unevenness that at first glance seems to provoke a perceptible instability by bringing together seemingly disparate elements.

Gabriele Landi: What is your working process? Do you start from the drawing, or do you start working directly in the space?

Johan Gelper: Everything starts with drawing; it is the foundation on which the work I make is built and it serves as the basis for a creative process. I also think of my sculptures and installations as three-dimensional drawings, these are drawn directly into the surrounding space.

Although my works on paper are sometimes mistaken as studies for sculptures or installations, most, if not all, are autonomous creations. I never stick to predetermined designs; instead, I see drawing as a way of thinking. The approach of two-dimensional works on paper often combines an unfiltered “écriture automatique” with consciously constructed systems. The result is a creative act that emerges from an organic and cyclical process, rather than a linear, design-like methodology.

Gabriele Landi: Does chance have any importance for you?

Johan Gelper: I’ve never won the lottery, but I once had the chance to visit the Museum of Modern Art in New York, there I saw a collage by Jean (Hans) Arp titled “Untitled (Collage with Squares Arranged according to the Law of Chance)”, I love the directness and humor of this work as a visual representation of chance. Arp made it by tearing paper into pieces, dropping them on the ground and sticking each piece wherever it happened to land.

This kind of art inspires me because it celebrates serendipity and embraces the value of the seemingly insignificant, the usefulness of the useless. It resonates with my personal creative approach, with many of my works coming to life through the discovery of discarded elements that traditional or “academic” artists often overlook.

In the transition from chaos to order, through selection and at random attempts, chance is an inevitability. When I start on a new sculpture, I enter a process of building, tearing down and rebuilding, constantly refining and searching for the essence, but from the removed parts the most interesting things can emerge, those elements then, or later in a different context, become a whole new work in themselves. By opening myself to chance, by seeing or finding it by chance, by picking it up and looking at it as if I were seeing it for the first time, a whole new work emerges that otherwise would not have existed.

Gabriele Landi: Can you explain your idea of space and time in relation to the sculptures you make?

Johan Gelper: In my sculptures, I consider space and time as inseparable entities. Each work can be part of a larger environmental installation or a temporary site-specific constellation. This flexibility allows me to assemble, disassemble and adapt sculptures to the surrounding space, to the present tense. However, the same piece can also function independently; the sculptures themselves are never made in series and are about completing a work each time. The result should always reflect a transformation that poetically generates something new.

My approach focuses on constantly exploring or associating experiences, looking for new encounters in form, content, materials, techniques and resources. At the same time, it is essential to ensure that the sculptures interact with the surrounding space, rejecting the idea that they are merely static objects. The sculptures put out trajectories, not in space and time, but by being space and time.

Sometimes I describe this as “demountable spatial drawing,” which was also the title of a recent solo exhibition at Lechbinska Gallery in Zürich. The title was intended as a metaphor for an investigative and process-oriented method where each new work is about finding something unexpected and is a journey into the unknown, but paradoxically grows out of previous works that also persist in thoughts and continue to work after production and presentation, over a long period of time.

Gabriele Landi: Does the eventual movement of your sculptures have any importance for you?

Johan Gelper: It does, every work is movement and captured in movement. By creating assembled sculptures that adapt to their surroundings, I explore the concept of spatial drawing. Although most of these sculptures take the form of solid structures or intricate assemblages, movement is a crucial element, for as you walk around them, look at them and perceive them, you see a transformation into dynamic, mostly open forms that merge balance and flow and guide your body, eyes and mind along their shapes and angles, inviting you to see the found materials used in a new light and relate to them aesthetically.

The use of open forms along with biomorphic or botanical shapes, play a central role in revealing that visual movement. In other words, when I work on a spatial drawing, I am looking for an optical motion where the dynamics produce a stilled movement that interacts in a specific constellation with the environment of the sculpture and with the viewer.

Versione Italiana

Intervista a Johan Gelper

#paroladartista #intervistaartista #johangelper

Gabriele Landi: Ciao Johan, quanto è importante l’idea di leggerezza nel tuo lavoro?

Johan Gelper: La leggerezza è spesso un’idea che incorporo visivamente e superficialmente in modo organico, mentre esploro diversi mezzi e tecniche. Che si tratti di cercare disegni spaziali sottili e trasparenti che si fondono con l’ambiente circostante, di costruire pezzi che sembrano senza peso o che sfidano la gravità, di incorporare materiali leggeri e fragili, di visualizzare l’assenza di peso in installazioni site-specific o semplicemente di cercare di rendere leggero un lavoro pesante con umorismo o giocosità, in qualche modo la leggerezza entra sempre in gioco.

C’è molta variazione nel mio lavoro, ad esempio alcuni assemblaggi sono piuttosto pile scultoree, composte da lastre o pannelli d’acciaio a volte pesanti o anche da forme e oggetti che mi ricordano il linguaggio monumentale di certe sculture. Ma sono sempre alla ricerca di un tipo di leggerezza diversa, meno letterale, attraverso l’umorismo o il gioco. Il gioco e l’umorismo sono uno dei metodi per “inclinare” un’immagine, per provocare uno spostamento. Oppure costruendo elementi che sembrano fluttuare, in bilico sul punto di crollare, sovvertendo le leggi della gravità. Questo non significa che il mio lavoro nasca in modo giocoso: le opere più semplici e dall’aspetto più giocoso sono spesso le più difficili da creare. . Parto sempre dalla meraviglia e dalla percezione e lavoro attraverso i materiali utilizzati, non mi limito a mettere insieme qualcosa. Altre sculture sono costruzioni in filo metallico molto sottile. In tutta la loro varietà, la maggior parte sono forme aperte e spesso variabili.

La leggerezza costituisce anche un nucleo poetico del linguaggio scultoreo contemporaneo con cui sento un’affinità o una parentela. Quando visito le mostre, sono spesso attratto dalla poesia che certe sculture trasmettono attraverso la leggerezza.

Il mio metodo di lavoro prevede spesso la sottrazione di peso. In questo senso è importante, soprattutto perché al centro non ci sono le tecniche di visualizzazione della leggerezza, ma piuttosto le metafore che ne derivano, la leggerezza come reazione al peso della vita.

Gabriele Landi: Sei interessato all’idea di equilibrio e composizione?

Johan Gelper: Naturalmente, l’equilibrio e la composizione fanno parte di qualsiasi linguaggio visivo, in qualsiasi mezzo. La composizione funziona meglio per me in modo intuitivo, a sensazione, quindi non pongo restrizioni, a meno che non ci sia un punto di partenza concettuale come “disegna 100 combinazioni stratificate di 1. disegni botanici, 2. disegni tecnici e 3. elementi astratti dalla mia mente”, ma anche in questo caso, spesso mi discosto dalle restrizioni, alla fine queste regole sono temporanee, la creatività e la percezione sono fondamentali, e io parto dal guardare, dal percepire. In questo modo la composizione e l’equilibrio non sono una cosa statica, perché la percezione cambia sempre.

Quando compongo, cerco un equilibrio tra astratto e figurativo. Uso l’asimmetria, la simmetria e le combinazioni di entrambe per creare dinamiche che evochino un senso di movimento. Questo include l’uso di colori, materiali, linee e forme all’interno della cornice del foglio o nello spazio circostante, quando si tratta di disegnare in tre dimensioni. Tuttavia, a volte la composizione può anche essere giusta quando un’opera sembra intenzionalmente fuori equilibrio e crea un senso di tensione e disagio.

Ad esempio, la maggior parte delle installazioni che ho realizzato in loco presenta una sorta di sofisticata irregolarità che a prima vista sembra provocare un’instabilità percepibile mettendo insieme elementi apparentemente disparati.

Gabriele Landi: Qual è il tuo processo di lavoro? Parti dal disegno o inizi a lavorare direttamente nello spazio?

Johan Gelper: Tutto inizia con il disegno; è la base su cui si costruisce il lavoro che faccio e serve come base per un processo creativo. Penso anche alle mie sculture e installazioni come a disegni tridimensionali, disegnati direttamente nello spazio circostante.

Sebbene le mie opere su carta vengano talvolta scambiate come studi per sculture o installazioni, la maggior parte, se non tutte, sono creazioni autonome. Non mi attengo mai a progetti predeterminati, ma considero il disegno come un modo di pensare. L’approccio delle opere bidimensionali su carta spesso combina una “écriture automatique” non filtrata con sistemi costruiti consapevolmente. Il risultato è un atto creativo che emerge da un processo organico e ciclico, piuttosto che da una metodologia lineare simile al design.

Gabriele Landi: Il caso ha una qualche importanza in quello che fai?

Johan Gelper: Non ho mai vinto alla lotteria, ma una volta ho avuto l’occasione di visitare il Museum of Modern Art di New York, dove ho visto un collage di Jean (Hans) Arp intitolato “Untitled (Collage with Squares Arranged according to the Law of Chance)” (Senza titolo, collage con quadrati disposti secondo la legge del caso). Arp l’ha realizzata strappando la carta in pezzi, facendoli cadere a terra e attaccando ogni pezzo dove capitava.

Questo tipo di arte mi ispira perché celebra la serendipità e abbraccia il valore dell’apparentemente insignificante, l’utilità dell’inutile. Risuona con il mio personale approccio creativo: molte delle mie opere prendono vita attraverso la scoperta di elementi di scarto che gli artisti tradizionali o “accademici” spesso trascurano. Nel passaggio dal caos all’ordine, attraverso la selezione e i tentativi casuali, il caso è inevitabile. Quando inizio a lavorare a una nuova scultura, entro in un processo di costruzione, demolizione e ricostruzione, raffinando e cercando costantemente l’essenza, ma dalle parti rimosse possono emergere le cose più interessanti; quegli elementi allora, o in seguito in un contesto diverso, diventano un’opera completamente nuova. Aprendomi al caso, vedendolo o trovandolo per caso, prendendolo e guardandolo come se lo vedessi per la prima volta, emerge un’opera completamente nuova che altrimenti non sarebbe esistita.

Gabriele Landi: Puoi spiegare la tua idea di spazio e tempo in relazione alle sculture che realizzi?

Johan Gelper: Nelle mie sculture considero lo spazio e il tempo come entità inseparabili. Ogni opera può far parte di un’installazione ambientale più ampia o di una costellazione temporanea site-specific. Questa flessibilità mi permette di assemblare, smontare e adattare le sculture allo spazio circostante, al tempo presente. Tuttavia, lo stesso pezzo può anche funzionare in modo indipendente; le sculture stesse non sono mai realizzate in serie e si tratta di completare un’opera ogni volta. Il risultato deve sempre riflettere una trasformazione che genera poeticamente qualcosa di nuovo.

Il mio approccio si concentra sull’esplorazione costante o sull’associazione di esperienze, alla ricerca di nuovi incontri nella forma, nel contenuto, nei materiali, nelle tecniche e nelle risorse. Allo stesso tempo, è essenziale garantire che le sculture interagiscano con lo spazio circostante, rifiutando l’idea che siano solo oggetti statici. Le sculture tracciano traiettorie, non nello spazio e nel tempo, ma essendo spazio e tempo.

A volte descrivo questo come “disegno spaziale smontabile”, che era anche il titolo di una recente mostra personale alla Galleria Lechbinska di Zurigo. Il titolo era inteso come metafora di un metodo investigativo e processuale in cui ogni nuova opera è un viaggio verso l’ignoto, ma paradossalmente nasce da opere precedenti che persistono nei pensieri e continuano a funzionare anche dopo la produzione e la presentazione, per un lungo periodo di tempo.

Gabriele Landi: L’eventuale movimento delle tue sculture ha una qualche importanza per te?

Johan Gelper: È così, ogni opera è movimento e catturata nel movimento. Creando sculture assemblate che si adattano all’ambiente circostante, esploro il concetto di disegno spaziale. Sebbene la maggior parte di queste sculture assuma la forma di strutture solide o di assemblaggi intricati, il movimento è un elemento cruciale, perché camminando intorno ad esse, guardandole e percependole, si assiste a una trasformazione in forme dinamiche, per lo più aperte, che fondono equilibrio e flusso e guidano il corpo, gli occhi e la mente lungo le loro forme e angolazioni, invitando a vedere i materiali trovati usati sotto una nuova luce e a relazionarsi con loro esteticamente.

L’uso di forme aperte e di forme biomorfiche o botaniche svolge un ruolo centrale nel rivelare questo movimento visivo. In altre parole, quando lavoro a un disegno spaziale, cerco un movimento ottico in cui le dinamiche producono un movimento immobile che interagisce in una costellazione specifica con l’ambiente della scultura e con lo spettatore.